Gesù li ammaestrava

Matteo 5:2:
Allora egli [Gesù], aperta la bocca, li ammaestrava....

Quando Gesù Cristo ammaestrava, si rifaceva alle attività della vita quotidiana orientale per esporre principi spirituali. La gente a cui insegnava poteva, così, comprendere chiaramente quello che spiegava. 

Osservare due dei suoi punti dell’insegnamento dal Sermone sul Monte, alla luce degli usi e costumi orientali, aiuterà quelli di noi che vivono in un’epoca e in una cultura diverse a meglio comprendere i principi spirituali che insegnava.

Il vostro Sì sia Sì

Matteo 5:37:
Ma il vostro parlare sia: Sì, sì, no, no....

I prezzi fissi erano, ed in gran parte lo sono ancora oggi, sconosciuti in oriente, pertanto comprare e vendere era un affare complicato. Ogni mercante aveva i suoi prezzi e li quotava ai clienti a proprio piacimento. Il cliente, da parte sua, voleva ottenere il miglior prezzo e aveva una sua idea personale del prezzo. Tutto questo rendeva la trattativa fisicamente e mentalmente estenuante. Per esempio, quando uno decideva di comprare un paio di scarpe o un indumento, il mercante poteva partire da 100 € per un articolo di 5 €.  Questo significa un’estenuante lavoro di un giorno per effettuare un semplicissimo acquisto.


Gesù Cristo, riferendosi a questo modo di effettuare le trattative di compravendita, diceva: “Invece che così, perché non cercate d’essere diretti, franchi, e onesti nel trattare fra voi?  La Bibbia nella versione Amplified Bible traduce questo passo: “Il vostro Sì sia semplicemente Sì, e il vostro No sia semplicemente No.”


Questa verità si applica ancora oggi a noi che viviamo nell’Amministrazione della Grazia—fin dal giorno di Pentecoste. Noi dobbiamo dire la verità con amore, dobbiamo essere onesti alla vista di tutti gli uomini, e dobbiamo voler dire quel che diciamo e diciamo quel che vogliamo dire [Efesini 4:15; Romani 12:17; Colossesi 4:6].

Fanne con lui due.

 

Matteo 5:41:
E se uno ti costringe a fare un miglio, fanne con lui due.

 

La parola greca per “costringere” deriva da una parola persiana, che si riferisce ad un antico costume persiano. I Persiani introdussero l’uso dei corrieri per recapitare lettere o notizie. Il corriere del re aveva il comando assoluto su qualsiasi cittadino per farsi aiutare a compiere il proprio incarico. Poteva costringere o obbligare chiunque a farsi aiutare a recapitare le missive.


Il concetto di aiuto forzoso era utilizzato anche dai militari. In assenza delle forme moderne di trasporto, gli articoli come alimentari, rifornimenti vari e materiali edili erano trasportati sulla schiena di animali e uomini. Gli ufficiali militari dividevano il lavoro fra le persone delle varie località sul loro percorso. Le persone di una località dovevano trasportare i carichi fino alla località successiva, talvolta per non più di uno o due miglia.


Al tempo di Gesù, questo era praticato dall’esercito romano. Le strade Romane erano costruite con le pietre miliari, e la legge romana consentiva ad un soldato di costringere un civile a trasportare il proprio pacco da una pietra miliare all’altra.


Gesù disse ai suoi discepoli “se uno ti costringe a fare un miglio, fanne con lui due.”  Secondo la legge romana, chiunque poteva essere costretto, obbligato, o forzato a fare un miglio.  Gesù Cristo disse: “Fanne due”. Il principio spirituale che Gesù insegnava a quel tempo ai suoi discepoli era quello di andare oltre alle attese o alle richieste del mondo. Vi erano anche altre considerazioni, perché rendere o fare qualcosa di carino per colui che costringeva, lo si poteva conquistare o ammorbidire il cuore.


Per il credente nato-di-nuovo, andare oltre le attese è un modo di manifestare l’amore di Dio.

Gesù Cristo insegnava alla gente del suo tempo come vivere la Parola attraverso illustrazioni della loro epoca e cultura. Quando avremo compreso queste illustrazioni, avremo guadagnato un più grande apprezzamento dell’esempio di Cristo che siamo chiamati a imitare.

Anche noi oggi possiamo utilizzare esempi familiari delle nostre culture per spiegare le verità spirituali dell’Amministrazione della Grazia, cosicché le persone possano comprendere e camminare sulla Parola di Dio.

Colossesi 1:28:
che noi annunziamo, ammonendo [esortando] e ammaestrando [insegnando] ogni uomo in ogni sapienza, per presentare ogni uomo perfetto in Cristo Gesù.

  © 2007 The Way International™ Tutti i diritti riservati.