1 Pietro 2:21:
A questo infatti siete stati chiamati, perché
Cristo ha sofferto per noi,
lasciandoci un esempio, affinché
seguitate le sue orme.
Un aspetto dell'esempio di
servizio di Gesù Cristo, che è particolarmente ispirante, è
il suo vigore e la sua resistenza. Quel che ha alimentato il
suo servizio gioioso, sono stati la sua conoscenza
dell'abilità di Dio, il suo amore per il suo Padre celeste,
e il suo desiderio di aiutare il popolo di Dio.
Osserviamo un periodo approssimativo di due giorni della sua
vita di servizio. In primo luogo osserviamo il resoconto del
Vangelo di Marco, ma vedremo anche altri dettagli nei resoconti
paralleli da altri due Vangeli: Matteo e Luca. Il primo giorno
comincia con Gesù Cristo che sta insegnando la parabola del
seminatore a un vasto gruppo di persone nel cortile di una casa
sulla riva settentrionale del Mar di Galilea.
Luca 8:4,5:
Ora, mentre si radunava una grande folla ed accorreva a
lui gente da ogni città, egli disse in parabola:
«Un seminatore
uscì a seminare la sua semente ...»
Mentre si trovava lì, un uomo cieco e sordo fu portato da
Gesù.
Matteo 12:22:
Allora gli fu
presentato un indemoniato, cieco e muto; ed egli lo guarì,
sicché il cieco e muto parlava e vedeva.
Camminando
col potere di Dio, Gesù lo guarì, e questo indusse i farisei a
dire che Gesù fece quel miracolo col potere di "Belzebù", un
altro nome del diavolo [Matteo 12:24]. Mentre Gesù rispondeva
alle diffamazioni dei farisei, sua madre e i suoi fratelli, pensando
che fosse "fuori di sé", vennero per parlargli.
Marco 3:21,31:
E quando i suoi
parenti udirono ciò, uscirono per prenderlo,
perché dicevano: «Egli è fuori di sé».
Nel frattempo
giunsero i suoi fratelli e sua madre e, fermatisi fuori, lo
mandarono a chiamare.
Anche di fronte a queste situazioni potenzialmente emotive,
Gesù restava concentrato sull'insegnamento a quella gente [Marco
3:34,35]. Presso il mare, quindi, riprese ad insegnare alle
moltitudini.
Marco 4:1-32 ci narra delle tante parabole che
condivideva con loro. Il verso 33 rileva:
Marco 4:33: E con molte
parabole di questo genere annunciava loro la parola, come
essi erano in grado di capire.
Dopo questo insegnamento alle moltitudini, trascorse del
tempo da solo con i suoi discepoli, rivelando loro la
spiegazione della parabola del seminatore ed altre verità.
Marco 4:34:
E non parlava loro senza parabole; ma in privato ai suoi
discepoli spiegava ogni cosa.
Prendiamo in esame alcuni meravigliosi aspetti del servizio
di Gesù Cristo che abbiamo osservato finora. Egli colse
l'opportunità d'insegnare a un vasto gruppo di persone in due
momenti diversi di quella giornata. Egli sapeva di servire la
verità a quelle persone d'Israele, che erano rimasti
nell'oscurità per quattrocento anni. Egli stava offrendo loro la
luce per condurli fuori dall'oscurità.
Quando i suoi calunniatori lo attaccarono verbalmente di
fronte alle moltitudini, Gesù Cristo rispose insegnando ancor
più verità. Quando sua madre e congiunti cercarono di tirarlo
fuori dalla riunione, perché pensavano fosse fuori di testa,
egli rimase concentrato sul suo servizio e continuò ad insegnare
la Parola. Più tardi, a fine giornata quando era solo con i suoi
seguaci disciplinati, eseguì il servizio di esporre a loro la
maggiore profondità della Parola, perché essi volevano saperne
di più.
Noi abbiamo l'abilità
di seguire le sue orme quando scegliamo di servire
la luce della Parola di Dio agli altri nel nostro cammino
quotidiano.
Che lunga e fruttuosa giornata per Gesù! Ma non era ancora
finita!
Marco 4:35,36:
Or in quello stesso giorno, fattosi sera, disse loro:
«Passiamo all'altra riva».
E i discepoli,
licenziata la folla, lo presero con loro, così come egli
era, nella barca. Con lui c'erano altre barchette.
Ora cominciarono a passare alla riva orientale del Mar di
Galilea. Il sole tramontava quando si allontanarono dalla costa
per navigare nel Mar di Galilea. Gesù si è riunito tutto il
giorno con le moltitudini, poi in privato con i suoi discepoli.
Dopo il tramonto cercò di fare un pisolino in barca. In questo
particolare periodo dell'anno, i venti possono soffiare
direttamente oltre le montagne a sud del mare, causando
condizioni atmosferiche molto pesanti. Improvvisamente, così, si
scatenò una gran bufera. |